Molti contattologi incoraggiano l’uso delle lenti tra gli 11 e i 14 anni, e poi possono essere portate per tutta la vita. Il vero problema non sta nell’età, ma piuttosto nel capire se un giovane è abbastanza responsabile per portare e prendersi cura delle lenti nel modo corretto.
Nel loro stato idratato, le lenti a contatto posizionate sulla cornea agiscono come mezzo refrattivo per mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina. Le lenti a contatto hanno lo stesso potere richiesto con i tuoi occhiali e rifraggono e piegano la luce allo stesso modo delle lenti degli occhiali.
Il contattologo ti consiglierà per quanto tempo ogni giorno puoi portare le tue lenti. Non c’è una risposta semplice. Con le lenti a contatto non c’è un approccio unico che vale per tutti. Il tuo contattologo discuterà con te e in base al tuo stile di vita e alle tue esigenze ti indicherà un programma d’uso e di sostituzione fatto apposta per te. Se pensi di poter indossare le lenti più a lungo o desideri indossarle più a lungo, parlane con il tuo contattologo.
Se stai cercando delle lenti colorate per intensificare o cambiare il colore dei tuoi occhi, devi chiedere al tuo contattologo di farti applicare delle lenti a contatto colorate. Sono come le altre lenti a contatto, correggono la miopia o l’ipermetropia ma non le altre patologie visive come l’astigmatismo o la presbiopia. Sono disponibili anche per un uso cosmetico e non correttivo.
Le lenti a contatto sono ottimali per praticare sport e per condurre uno stile di vita attivo: puoi vedere bene senza il problema degli occhiali che si appannano, cadono o si rompono. E, a differenza degli occhiali, puoi indossarle con la maschera da sci o gli occhiali da sole. Le lenti a contatto ti consentono anche un’ottimale visione periferica: non ti intralciano quando ti guardi intorno per seguire l’azione quando pratichi sport o altre attività.
Gli ambienti acquosi, come la piscina e il mare, sono ricchi di batteri e microrganismi ed è per questo che una risposta immediata risulta essere negativa. Nuotare con le lenti a contatto infatti mette i tuoi occhi più a rischio di infezione.
Alla maggior parte dei portatori di lenti a contatto capita di addormentarsi con indosso le lenti. Alcune di queste non sono progettate per essere portate durante la notte, allora probabilmente puoi avere la sensazione di avere gli occhi molto asciutti e la visione un po’ offuscata e non chiara. In ogni caso non cercare di rimuovere le lenti a contatto con la forza, perché le lenti potrebbero aver aderito all’occhio a causa di una naturale riduzione di lacrimazione durante la notte. In questi casi è opportuno usare delle gocce umettanti. Aspetta alcuni minuti finché le lenti diventano mobili e le vedi muoversi normalmente con l’ammiccamento, a questo punto rimuoverle dovrebbe essere più semplice.
No. Le lenti a contatto non devono mai essere conservate né sciacquate con l’acqua del rubinetto. Quest’acqua infatti contiene microrganismi che possono attaccarsi alle lenti favorendo delle infezioni agli occhi che, se non vengono curate, possono portare ad una perdita permanente della vista. Assicurati quindi di utilizzare sempre una soluzione per lenti. Guarda qui come prenderti cura delle tue lenti a contatto. Per le stesse ragioni, l’acqua del rubinetto non dovrebbe mai entrare a contatto con il tuo portalenti, che devi pulire sempre con una soluzione per lenti.
Certamente che puoi, ma per ridurre al minimo eventuali disagi e per non rovinare il trucco ti consigliamo di seguire queste semplici indicazioni:
No. La data di scadenza va rispettata affinché il prodotto sia conforme alle specifiche di qualità per quel determinato periodo.
Certo! Puoi alternare occhiali e lenti a contatto secondo le tue attività, necessità e preferenze. In ogni caso, puoi anche portare le lenti a contatto tutti i giorni, fino a fine giornata. A te la scelta.
È fisicamente impossibile che la lente finisca ‘dietro’ l’occhio. C’è una membrana che ricopre l’occhio e lo connette internamente alla palpebra, evitando che qualsiasi cosa finisca dietro l’occhio, comprese le lenti a contatto.
È altamente improbabile con le lenti a contatto morbide. Quando messe correttamente, le lenti a contatto rimangono sempre in posizione. Anche nel raro caso in cui una lente si sposti, essa rimane comunque sull’occhio per poter essere rimessa a posto.
No, le lenti a contatto possono essere rimosse facilmente seguendo le istruzioni. Bastano un po’ di pazienza e di allenamento.
Le lenti a contatto non graffiano l’occhio perché sono molto morbide. Le lenti danneggiate o intaccate, tuttavia, possono irritare gli occhi. Fai attenzione a non graffiare l’occhio con le unghie quando metti o togli le lenti a contatto. Inoltre, se un frammento di polvere o di sporcizia entra nell’occhio o sotto la lente, può irritare o graffiare l’occhio. Se senti fastidio o non vedi bene portando le lenti a contatto, toglile subito e chiama il tuo ottico di fiducia.
Possono verificarsi dei problemi portando le lenti a contatto, ma molto raramente sono seri. Le infezioni si verificano se le lenti non vengono disinfettate correttamente. Se segui le indicazioni dell’ottico per una corretta igiene e per il modo corretto di indossare le lenti è molto improbabile che si verifichi un’infezione.