[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1504113707990{padding-top: 30px !important;padding-right: 30px !important;padding-bottom: 30px !important;padding-left: 30px !important;background-color: #ffffff !important;}”]Può sembrare difficile, o per molti impossibile: in realtà, indossare le lenti a contatto è un gesto che, una volta acquisito, diventa veloce e facile da eseguire. Sono necessarie da subito un po’ di pratica e soprattutto di pazienza. Ecco una guida passo dopo passo…
È importante prima di ogni cosa, lavarsi per bene le mani e asciugarle. Cominciare dall’occhio destro: abituarsi in quest’ordine, prima il lato destro e poi il sinistro, vuol dire non scambiare le lenti e non fare confusione tra esse.
Accertarsi che la lente non sia al rovescio. Metterla sulla punta del dito: se i bordi fanno riflessi è al rovescio, se prende la forma di un semicerchio regolare è nella posizione giusta.
Con l’altra mano, guardando dritto in uno specchio, sollevare la palpebra superiore, in modo da evitare che l’occhio si chiuda e contemporaneamente abbassare la palpebra inferiore con un dito della mano con cui applicherai la lente. Il tutto con estrema delicatezza.
Puntare la lente verso l’occhio e con un movimento lento appoggiarla delicatamente sulla parte inferiore dell’occhio. Chiudere lentamente le palpebre e l’occhio per un istante; in questo modo la lente si posizionerà al suo posto. Eseguire gli stessi passi per l’occhio sinistro.
È preferibile usare gocce lubrificanti e idratanti, una o due per occhio, in modo da inumidire la lente e rendere più veloce la sua rimozione.
Abbassare la palpebra inferiore con il dito medio della mano destra. Con l’indice della mano sinistra sollevare la palpebra superiore. Spostare quindi la lente sulla parte bianca dell’occhio con l’indice libero e pizzicala delicatamente con indice e pollice. Eseguire la stessa operazione per l’altro occhio.
Nel caso in cui le estremità della lente si attaccano, mettere su di essa qualche goccia di soluzione salina o soluzione unica e strofinate con delicatezza fino a quando le estremità non si staccano.
Buttare via le lenti giornaliere usa e getta. Se si tratta di una lente quindicinale, riporla nell’apposito porta lenti ripieno di soluzione salina.
Prima di toccare l’occhio, le lenti a contatto o il contenitore portalenti a contatto, è bene sempre lavarsi le mani con il sapone e poi asciugarsi con un asciugamano che non lasci pelucchi. Riempire le vaschette del contenitore portalenti con la soluzione disinfettante. Rimuovere le lenti a contatto, una per volta, e appoggiale sul palmo pulito e asciutto della mano.
Pulire le lenti con alcune gocce di soluzione per la pulizia giornaliera e strofinare delicatamente con i polpastrelli la superficie anteriore e posteriore di entrambe le lenti. Quindi, risciacquarle bene con la soluzione e riporle nel portalenti.
Riempire i due contenitori del portalenti con la soluzione per lenti a contatto, chiudere il coperchio e lasciare le lenti completamente immerse nel liquido.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]